Barma Granda e i siti di interesse comunitario

| Luogo di partenza: | Pradleves, piazza del Municipio |
| Partenza / Arrivo: (m s.l.m.) | 800 |
| Tempo di percorrenza: | 4h |
| Dislivello: | d+ 350 |
| Quota massima: | 1150 m s.l.m. |
| Tipo itinerario: anello o lineare | Anello con breve digressione |
| Difficoltà: | E, Itinerario privo di difficoltà tecniche particolari, scarsità di acqua sul percorso in alcuni periodi dell’anno |
Bivacco Rousset

| Luogo di partenza: | Frise |
| Partenza / Arrivo: (m s.l.m.) | 1300 |
| Tempo di percorrenza: | a/r 4h |
| Dislivello: | d+ 600m |
| Quota massima: | 1850 m s.l.m. |
| Tipo itinerario: anello o lineare | A/R lineare |
| Difficoltà: | E, Itinerario privo di difficoltà tecniche particolari, prestare attenzione in caso di nebbia. Potrebbe essere difficoltoso l’imbocco del sentiero nel punto di guado a causa dell’erba alta |
Il Cammino di San Magno

| Luogo di partenza: | Campomolino, di fronte al municipio |
| Partenza / Arrivo: (m s.l.m.) | 1155 |
| Tempo di percorrenza: | A+R 5h |
| Dislivello: | d+ 700m |
| Quota massima: | 1750 m s.l.m. |
| Tipo itinerario: anello o lineare | A/R sullo stesso percorso |
| Difficoltà: | E, Itinerario privo di difficoltà tecniche particolari, con diversi sbocchi possibili sulla strada provinciale |
La Grotta del Ghiaccio – Pertus d’la Patarassa

| Luogo di partenza: | Santuario di San Magno – Castelmagno |
| Partenza / Arrivo: (m s.l.m.) | 1750 |
| Tempo di percorrenza: | A+R 4,30 h |
| Dislivello: | totale d+ 800m |
| Quota massima: | 2190 m s.l.m. |
| Tipo itinerario: anello o lineare | A/R sullo stesso percorso |
| Difficoltà: | EE, Itinerario privo di difficoltà tecniche particolari presenta alcuni tratti ripidi |
La Via del Dusu

| Luogo di partenza: | Caraglio, presso il Filatoio Rosso |
| Partenza / Arrivo: (m s.l.m.) | 535 |
| Tempo di percorrenza: | 6h |
| Dislivello: | 430 m |
| Quota massima: | 970 m s.l.m. |
| Tipo itinerario: anello o lineare | anello |
| Difficoltà: | E, Itinerario privo di difficoltà tecniche. Possibilità di scegliere anello oppure a/r sullo stesso itinerario; possibilità di pasto in struttura a Montemale |
Le borgate dai destini incrociati

| Luogo di partenza: | Fraz. Colletto di Castelmagno |
| Partenza / Arrivo: (m s.l.m.) | 1300 |
| Tempo percorrenza: | ?H |
| Dislivello: | d+ 700m |
| Quota massima: | 1750 m s.l.m. |
| Tipo itinerario: anello o lineare | anello |
| Difficoltà: | EE, Itinerario dalle difficoltà tecniche non elevatissime, tuttavia caratterizzato da alcuni punti in cui occorre la massima attenzione per la presenza di rocce viscide ed esposizione del percorso |
Le Laouziere – Cave di ardesia

| Luogo di partenza: | San Pietro Monterosso, piazza della Chiesa |
| Partenza / Arrivo: (m s.l.m.) | 820 |
| Tempo percorrenza: | A+R 3h |
| Dislivello: | d+ 180m |
| Quota massima: | 880 m s.l.m. |
| Tipo itinerario: anello o lineare | anello |
| Difficoltà: | E, Itinerario privo di difficoltà tecniche particolari, con due km di asfalto in partenza. Prestare molta attenzione agli ingressi delle cave durante il percorso |
San Matteo – Sentieri partigiani

| Luogo di partenza: | Fraz. San Matteo di Valgrana sulla piazza della Chiesa |
| Partenza / Arrivo: (m s.l.m.) | 1020 |
| Tempo percorrenza: | 6h |
| Dislivello: | d+ 850m |
| Quota massima: | 1640 m s.l.m. |
| Tipo itinerario: anello o lineare | anello |
| Difficoltà: | E, Itinerario privo di difficoltà tecniche particolari, prestare attenzione in caso di nebbia sulla parte più alta; possibile arrestarsi al Rifugio Paraloup |

Questi siamo noi! La storia della nostra piccola casa è una storia di donne e uomini felici e orgogliosi che dura da 85 anni.